simply

Per le aziende

Hai un'azienda e desideri maggiore visibilità sul web?
Contattami, testerò e recensirò i tuoi prodotti sul mio blog!
simonagabr@libero.it
Visualizzazione post con etichetta ricette salate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette salate. Mostra tutti i post

domenica 14 febbraio 2016

Crostata di melanzane e pomodori

Il bello della domenica (per chi ama cucinare), è buttarsi tra fornelli, forno e tanti ingredienti per dare inizio alla creazione di un ottimo pranzo domenicale.


La mia domenica mattina è quasi sempre interamente dedicata alla cucina creando un momento speciale per preparare buonissimi piatti da gustare in famiglia, senza avere il timore di correre e fare tutto di fretta.

Oggi vi parlerò di una crostata buona e leggera, salata, ripiena di melanzane e pomodori.
Questi, gli ingredienti per sei persone:

- 1 confezione di pasta sfoglia surgelata;
- 2 melanzane;
Crostata di melanzane e pomodori- 150 gr. di formaggio tipo svizzero;
- 2 pomodori;
- mezzo bicchiere d'olio;
- 1 spicchio d'aglio;
- 1 pizzico di origano;
- 2 uova;
- sale e pepe.

Procedimento:

Pulite e tagliate a pezzetti le melanzane, quindi fate loro perdere l'acqua ponendole sotto sale.
Fate soffriggere lo spicchio d'aglio nell'olio, aggiungete le melanzane, ancora un pizzico di sale, pepe e origano e fate cuocere lentamente.

A cottura ultimata togliete lo spicchio d'aglio e unite il formaggio svizzero tagliato a dadini e le uova sbattute.
Mescolate e coprite con un coperchio.
Lavate i pomodori e tagliateli a spicchi.

Stendete la pasta sfoglia scongelata, rivestitene uno stampo e riempite con le melanzane e con i pomodori disposti a corona
Ponete la crostata in forno a 180° C. per circa 40 minuti e..... buona domenica!

domenica 10 gennaio 2016

Carote gratinate al forno: ricetta di secondi facile e veloce

Buona domenica amici miei!
Avete già cucinato? O per voi la domenica è la classica giornata dedicata interamente ai fornelli?


Se devo essere sincera, cucinare, non è tra le mie "faccende domestiche" preferite ma, se devo preparare qualcosa per cui mi piace tanto, allora si, state sicuri che sarà davvero squisito!
Oggi voglio condividere con voi una delle mie ricette preferite (amo tanto quelle da forno), è facile, veloce, leggera ma soprattutto buonissima.
Stiamo parlando delle carote gratinate al forno, un second davvero buonissimo ma soprattutto veloce.

Gli ingredienti per le "Carote Gratinate al forno" (dosi per persone) :

Carote gratinate al forno: ricetta di secondi facile e veloce-  500 gr. di carote;
- 60 gr. di margarina;
- 100 gr. di formaggio spalmabile (tipo philadelphia);
- 50 gr. di formaggio svizzero;
- 30 gr. di farina;
- 300 gr. di latte;
- noce moscata, sale e pepe.

Preparazione:

Mondare le carote, farle lessare e tagliamole a fettine.
Con 30 gr.di margarina, la farina ed il latte prepariamo una besciamella quindi, fuori dal fuoco, uniamo il formaggio spalmabile.
Mescoliamo bene in modo da amalgamare il formaggio, aggiungiamo il sale, il pepe e aromatizziamo con un bel pò di noce moscata grattugiata.

Con il resto della margarina, ungiamo una pirofila, disponiamo uno strato di carote e irroriamolo con della besciamella poi facciamo un altro strato di carote e ancora besciamella.
Spolverizziamo la superficie con il formaggio svizzero grattugiato e poniamo la pirofila in forno per circa 10 minuti a 200 gradi.

Fatto, veloce vero? Se preparerete questo squisitissimo secondo, sarò pronta a "sentire" i vostri pareri e, se volete, sarò pronta anche ad accettare qualche consiglio su modifiche.
Per intanto, buon pranzo a tutti!

domenica 25 ottobre 2015

Cambia l'ora, ma per noi mamme no: cucinare le vrasciole calabresi sempre, qui la ricetta

Buongiorno cari lettori e lettrici del mio umile blog.
Questa mattina giù dal letto un'ora dopo rispetto al solito ma... per voi è cambiato qualcosa?
Per la mia sveglia no!


Cambia l'ora, ma per noi mamme no: cucinare le vrasciole calabresi sempre, qui la ricettaOggi per me me e sicuramente per tantissimi altri: pronti, partenza e via... un'ora più un'ora meno via a faccendare, prepara colazione per la famigliola, stirare e preparare il pranzo domenicale con tante di polpette fritte, le "vrasciole"  calabresi, qui da noi non è domenica senza le polpette, si
amo disposti anche a farci colazione e merenda!

Vi assicuro che sono davvero squisite, soprattutto se mangiate calde calde, infatti sono così buone che il piatto, all'ora del pranzo, arriva sul tavolo vuoto!
Volete preparare anche voi delle buone "vrasciole" calabre?
Bene, il post è quello giusto, oggi sono in vena di condividere con voi le mie gustosissime polpettine!

Ingredienti "vrasciole":

500 gr carne macinata mista (250gr di bovino, 250 gr maiale)
500 gr di mollica di pane casereccio
3 uova
4 cucchiai di formaggio grattugiato
sale (qb)
prezzemolo
aglio
olio evo
pepe nero

Preparazione:
In una terrina mettere la mollica di pane (precedentemente ammollata in acqua e strizzata), la carne, le uova, il formaggio grattugiato, il sale, il pepe nero, il prezzemolo tritato e un pezzetto d'aglio tritato.
Amalgamare il composto e formare le polpette con l'aiuto dei palmi delle mani, dando una forma di salsicciotto non troppo grandi.

Mettere una padella sul fuoco e aggiungere l'olio extra vergine di oliva e far raggiungere la temperatura per l'inizio di una buona frittura (per sapere se l'olio è caldo al punto giusto, di tanto in tanto mettete all'interno del tegame un briciolo di composto; quando si formano delle bollicine, possiamo inserire le nostre vrasciole).

Mettere le vrasciole ad asciugare dall'olio in eccesso su carta assorbente.
Il piatto è servito, buon pranzo e buona domenica!

giovedì 22 ottobre 2015

Insalata di Pollo: le ricette di Nonna Angelina

Quante volte durante l'arco della giornata ci poniamo la stessa domanda: "cosa cucino oggi"?
E pensiamo, pensiamo, pensiamo.... Bene, ritenendomi una di quelle eterne indecise su di una piccola agendina (in realtà un quaderno scarabocchiato) ho desio di appuntarci tutte le ricette utili in casi di dilemmi come questi e.... spunta il mio quadernino prezioso a salvarmi.


Sfogliando tra le varie paginette, ho "incontrato" una delle mie (rubate alla nonna) ricettine preferite, facile e veloce, l'insalata di pollo.
Qui vi riporto gli ingredienti ed il procedimento:

Ingredienti:
Insalata di Pollo: le riette di Nonna Angelina(dosi per 4 persone)

- 400 gr. pollo lessato;
- 200 gr. prosciutto cotto tagliato a dadini;
- 1 scatola di chicchi di granoturco;
- 3 pomodori da insalata;
- 6 filetti d'acciuga;
- 200 gr. di maionese;
- 1 cucchiaiata di Kethcup;
- 2 uova sode;
- olive verdi e nere;
- sale.

Tagliate a striscioline il pollo lessato, ponetelo sul fondo di una insalatiera e copritelo con i dadini di prosciutto cotto.
Disponetevi sopra le fette di pomodoro spolverizzate di sale, i chicchi di granoturco ben scolati ed i filetti d'acciuga.

Versate sul tutto la maionese e tenete in fresco un paio d'ore.
Al momento di servire, spruzzate l'insalata con il Ketchup, sbriciolate in superficie le uova sode e guarnite con le olive verdi e nere.

domenica 18 ottobre 2015

Risotto Campagnolo: gustose ricette di nonna Angelina

Cucinare oggi è diventato più facile del previsto, ormai tra web, tv e riviste è inevitabile diventare una vera cuoca provetta!


Poi se aggiungiamo i preziosi consigli delle nonne i complimenti che riceveremo a tavola saranno assicurati!
Quello che voglio proporvi oggi, è un primo davvero squisito, facile e veloce da preparare, il risotto campagnolo.

Ingredienti:
(dosi per 4 persone)

- 400 gr. di riso;
- 60 gr. di margarina;
Risotto Campagnolo: gustose ricette di nonna Angelina

- 150 gr di pancetta in una sola fetta;
- mezza cipolla;
- mezza carota;
- mezzo gambo di sedano;
- 1 zucchina;
- 2 pomodori maturi,
- 100 gr. di piselli surgelati;
- basilico;
- 1 litro e mezzo di brodo;
- 4 fette di formaggio a sottilette;
- sale e pepe.

Mondate le verdure e tagliatele a pezzettini.
Tagliate a dadini la pancetta e fatela rosolare per qualche istante in una casseruola con la margarina, quindi unite le verdure.
Mescolate bene e fatele insaporire; bagnate con un mestolo di brodo caldo e cuocete a fuoco bassissimo per una decina di minuti, infine unite il riso.

Fate insaporire per qualche istante poi aggiungete del brodo caldo.
Portate a cattura il riso unendo dell'altro brodo ogni volta che necessiti.
A cottura ultimata, regolate di sale, pepate e unite le fette di sottilette e il basilico tritato.
Mescolate bene e servite subito.
Il piatto è servito.


Pappardelle gratinate: le ricette di nonna Angelina

Oggi vorrei proporvi un primo davvero delizioso, uno dei miei piatti preferiti di Nonna Angelina.
Oltre ad essere buonissimo è facile da preparare ma soprattutto farete felici gli invitati a pranzo.


Pappardelle gratinate: le ricette di nonna AngelinaLe pappardelle gratinate è una ricetta che ho "rubato" tra i fogli di un agenda scarabocchiata piena di gustose proposte culinarie, chiamiamolo il "diario segreto" di nonna Angelina, di quelli che si custodiscono gelosamente ma aperto a chi apprezza la sua cucina, ed io approfitto di questa preziosa possibilità nel condividere i mie piatti preferiti!

Ecco il "segreto" per preparare un pranzetto coi fiocchi, trascrivendo gli ingredienti e la preparazione dell Pappardelle gratinate:

Ingredienti:
(dosi per 4 persone)

- 350 gr di pappardelle;

- 75 gr. di margarina;
- 100 gr. di panna;
- 250 gr di prosciutto cotto;
- 8 fette di formaggio a sottilette;
- 3 uova;
- sale e noce moscata.

Fate lessare le pappardelle in acqua bollente leggermente salata, scolatele ancora un poco al dente e tenetele da parte.
Amalgamate la margarina con i tuorli d'uovo fino ad ottenere una crema spumosa; unite la panna, salate e aromatizzate con la noce moscata grattugiata.

Montategli albumi a neve ben soda e incorporateli alla rema preparata.
Condite le pappardelle con la crema e disponete uno strato di pasta sul fondo di una pirofila ben unta.
Fate uno strato con del prosciutto cotto tritato e le fette di sottilette spezzettate.
Continuate così fino ad esaurire gli ingredienti.
Ponete la pirofila in forno a 180 gradi per circa 20 minuti.
Buon pranzo!

martedì 13 ottobre 2015

Ananas a Sorpresa: sfiziose ricette di Nonna Angelina


Il piatto di Nonna Angelina di oggi è una ricetta davvero squisita: "L'ananas a Sorpresa".
Gli ingredienti per una buona riuscita della ricetta, sono facilmente reperibili dal nostro frigorifero.


Vedrete, farete un'ottima figura sia per come si presenta nel piatto che per i raffinati palati!
Tra l'altro, on la polpa che scaverete dall'ananas, potrete proporla come macedonia!

Ingredienti:
Ananas a Sorpresa: sfiziose ricette di Nonna Angelina(dosi per 4 persone)

2 ananas di media grandezza;
1 confezione di gamberetti surgelati già cotti;
400 gr. di riso;
6 fette formaggio sottilette;
100 gr. margarina;
sale, pepe.

Tagliate gli ananas a metà nel senso della lunghezza e scavate ogni parte togliendo la polpa senza sciupare la scorza esterna (la polpa la userete per una macedonia).
Fate scongelare i gamberetti e cuocete il riso in abbondante acqua salata, tenendolo al dente.
Scolatelo e passatelo velocemente sotto l'acqua fredda.

Fate soffriggere in un tegame la margarina, aggiungete i gamberetti e il riso scolato e fate saltare a fuoco vivo per 10 minuti, mescolando spesso.
Unite due fette di sottilette spezzettate; salate, pepate e versate nelle scorze di ananas preparate, riempiendole fino all'orlo.
Ricoprite ogni mezzo ananas con le rimanenti fette di sottilette e ponete in forno a calore moderato, a gratinare per 10 minuti.


Crespelle saporite: le ricette di Nonna Angelina

Volete cucinare qualcosa di facile e veloce? Siete alla ricerca di una ricetta salata? Ma soprattutto qualcosa di veramente buono e sfizioso? Questa delle "Crespelle saporite" di nonna Angelina, hanno soddisfatto tantissimi palati, compresa me, quindi vi assicuro che on questo piatto semplice e veloce, farete felici i vostri parenti e amici.


Crespelle saporite: le ricette di Nonna AngelinaIngredienti:
(dosi per 4 persone)

100 gr. di farina bianca;
2 uova;
200 gr. di formaggio leggero tipo Jocca;
1/4 litro di latte;
20 gr. di margarina;
6 filetti di acciuga sott'olio;
prezzemolo;
sale e pepe.

In una terrina sbattete le uova con sale e pepe, unite poco alla volta, la farina e il latte.
Lasciate riposare la pastella per circa mezz'ora.
Nel frattempo mondate, lavate e tritate il prezzemolo, tritate le acciughe e unite il tutto al formaggio magro.
Ungete un padellino antiaderente con una noce di margarina e versatevi la pastella in quantità necessaria a formare uno strato sottile.

Fate rapprendere la crespella, giratela e cuocete ancora per qualche istante.
Continuate questa operazione fino ad esaurire tutta la pastella.
Farcite le crespelle con il ripieno preparato in precedenza, piegatele in due e poi ancora a metà.
Ponete le crespelle su di un piatto da forno e fatele scaldare per qualche minuto.

Pronti per essere gustati!