Buona domenica a tutti voi!
Dopo aver passato il tempo ad abbuffarmi,giocare a carte e chiudere le feste natalizie con il compleanno della mia piccola Alice nella serata di ieri, eccomi di nuovo operativa!
Bene, allora iniziamo,oggi voglio parlarvi di un gioco simpatico, divertente e... pieno di cucuzze!
Non so se dalle vostre parti è solito giocare al "cucuzzaro", qui in Calabria (almeno ai miei tempi, anni 80/90) era un passatempo davvero spassoso, tant'è che con il tempo, durante lo svolgimento delle mie animazioni svolte durante compleanni, l'ho ripescato spesso e vi posso assicurare che c'è davvero da divertirsi.
Ora passiamo allo svolgimento del gioco de il "cucuzzaro":
Con una conta (noi da piccoli facevamo il "tocco" con la filastrocca di paperino, ma ce ne sono davvero tantissime), si deciderà chi sarà il "cucuzzaro", ovvero il capogioco temporaneo per iniziare a giocare.
Ogni giocatore sarà una "cucuzza" numerata per quanto sono i partecipanti, quindi se saranno in quattro, il gruppo si vedrà formato da: il cucuzzaro, cucuzza nunero uno, cucuzza numero due e cucuzza numero tre.
Inizia il cucuzzaro pronunciando ad alta voce questa frase: "ai iut intra l'ortu e aiu cujjutu..." (traduzione: "sono andato nell'orto ed ho raccolto..."), scegliendo il numero delle cucuzze che vuole acquistare, in questo caso, da uno a tre.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEirLpQ4PNfC8n8aB0Gbrx93eA23vo3kKIiLrQcXu4srt648FlSMrUHxJdAbOy0Y2MfQB1OH5F1nDp3YqJXiEWA-K_5wZPJm4wl1fTHyDwHVbiiYDu2i5L663RPKTjWIpbIuCLbOigaLmJGJ/s200/cucuzze.jpg)
E così via. Tra le scelte, oltre la cucuzza numerata, si può chiamare in causa anche lo stesso cucuzzaro, pronunciando la frase "tuttu intra l'ortu du cucuzzaru"
Il gioco terminerà nel momento in cui resterà un solo partecipante.
Le eliminazioni avverranno nel momento in cui, tra una strategia del giocatore e l'altra, a rispondere al comando sia la cucuzza sbagliata, cosa che accadrà facilmente durante lon svolgimento del gioco.
Spero di aver reso facile la spiegazione del gioco, prontissima comunque ad accogliere suggerimenti per migliorare!
A questo punto non posso che augurarvi buon divertimento con le vostre cucuzze!
ciao..diciamo che la spiegazione lascia un po' a desiderare...e sono calabrese anch'io...
RispondiEliminaSono calabrese anch'io e lo ricordo esattamente come è stato descritto,peraltro molto esaustivamente
EliminaRicordo con immenso piacere qiella sera di molti anni fa, quando, a Castiglion d'Orcia (Siena), un cugino più anziano ci insegnò e giocammo al cucuzzaro. Ci divertimmo come pazzi, forse perché eravamo tutti giovani. A parte l'inflessione dialettale diversa, le regole descritte da Simona Gabriele sono corrette. Il divertimento è assicurato!
RispondiEliminaMa quando perde il cuccuzzaro
RispondiEliminaVero...quando perde il cucuzzaro?
RispondiElimina