simply

Per le aziende

Hai un'azienda e desideri maggiore visibilità sul web?
Contattami, testerò e recensirò i tuoi prodotti sul mio blog!
simonagabr@libero.it

domenica 31 gennaio 2016

Come guadagnare con un blog: affiliazione network Advdoctor

Buongiorno e buona domenica amici virtuali e non.
Oggi mi rivolgo a tutti quelli che hanno un sito web o un blog, cercando di consigliare un modo per ottimizzare i guadagni scrivendo articoli e pubblicizzando.


Se avete dato un'occhiata sulle pagine del blog Quelle Piccole Pesti avrete sicuramente notato una serie di banner pubblicitari posizionati in alcuni punti della schermata ecco, quelli sono spazi dedicati alla pubblicità di alcune aziende o brand presenti sul mercato.

Come guadagnare con un blog: affiliazione network AdvdoctorOgni banner pubblicitario presente, da la possibilità a noi aspiranti o "di vecchia data" blogger a tenere su economicamente i nostri siti o blog, dando così la possibilità di retribuire il tempo che dedichiamo al nostro hobby-lavoro.


Certo, non aspettiamoci stratosferiche cifre ma, se i banner pubblicitari sono posizionati nei punti giusti e il giro delle visite giornaliere sono sempre in forte crescita, potremo racimolare qualche soldino, che non fa mai male.

Per monetizzare il proprio sito, oltre al posizionamento di banner pubblicitari, alcune aziende advertsing propongono per i propri clienti anche la possibilità di essere pubblicizzati previo articoli mirati del prodotto in vendita, metodo utilizzato anche da una rinomata società network di affiliazione (per cui io collaboro da qualche tempo), la Advdoctor.com.
Advdoctor è un network di affiliazione con moltissime campagne pubblicitarie, anche esclusive e con ottime commissioni per i suoi affiliati.

Per guadagnare basta avere un sito dove promuovere le campagne dei loro partner, l'iscrizione è gratuita!
Quindi, se le vostre intenzioni sono quelle di trovare la giusta affiliazione e monetizzare il proprio blog, siete nel post giusto, basta cliccare sul banner in fondo a questo articolo, iscriversi e scegliere le campagne che più vi piacciono!

Inoltre con Advoctor e le sue campagne, potrete scegliere il modo di promuovere, dall'inserimento del banner alla costituzione di un articolo, sta a voi scegliere!
Cosa aspettate? Gratificate le vostre passioni con il network affiliazione Advdoctor cliccando sul banner qua sotto e... buon lavoro e buon guadagno!

sabato 30 gennaio 2016

Unlimited Ninja: gioco da scaricare gratuitamente sul tuo pc

Pronti per una nuova avventura con un altro gioco?
Oggi vi propongo Unlimited Ninja, un gioco gratuito facile da scaricare e vivere le avventure di Naruto, protagonista dell'omonimo cartone animato.


Unlimited Ninja: gioco da scaricare gratuitamente sul tuo pcUnlimited Ninja è un broswer game MMORPG ed è gratuito.
Vesti i panni di un guerriero ninja ed inizia ad esplorare questo nuovo mondo combattendo contro gli acerrimi nemici ninja!
Se vuoi dare inizio a questa nuova avventura, clicca su scarica gratuitamente Umlimited Ninja, è un MMO gratuito.

venerdì 29 gennaio 2016

Scaricare da pc browsergame gratuito Travian Kingdoms

Sempre alla ricerca di passatempi con il tuo computer, soprattutto gratuiti e divertenti?
Oggi vi propongo un gioco che vi terrà impegnati a divertirvi e a costruire....il vostro regno!


Scaricare da pc browsergame gratuito Travian KingdomsStiamo parlando di Travian Kingdoms un gioco di strategia gratis da scaricare sul tuo  computer (presto ci sarà anche la versione App per smartphone).
E' un browsergame dalla strategia multiplayer.

Il gioco Travian Kingdoms da la possibilità ai giocatori di vestire i panni da Re di un villaggio che appartiene ad un regno molto più grande nel quale predoni e rivali cercano di conquistare territori e rubare risorse.


Travian Kingdoms, non è altro che la nuova versione con aggiornamenti e miglioramenti di Travian originale.
I giocatori hanno la responsabilità di dare il via alla costruzione del proprio villaggio con moltissime risorse come la possibilità di addestrare truppe.

Il browser originale Travian ha riscosso tantissimo successo ragion per cui vi propongo la versione aggiornata Travian Kingdoms, per scaricarlo gratuitamente, cliccate su Scarica Travian Kingdoms gratuitamente.

Buon divertimento e alla prossima!

mercoledì 27 gennaio 2016

Come e dove mettere il modem router a casa: consigli per una buona funzionalità

Buongiorno a tutti voi.
Il titolo di questo post, potrebbe sembrare un pò fuori argomentazione rispetto al titolo del blog, ma se darete un'occhiata in giro, vi renderete invece conto quanto sia in linea.


Il blog Quelle Piccole Pesti è nato dall'idea di condividere tutto ciò che so in materia di bambini grazie alla mia esperienza di educatrice e mamma ed in qualità di titolare di un asilo d'infanzia ma, tenendo conto che voi lettori siete in forte crescita e, che la maggior parte di voi siete genitori ho pensato bene di ampliare le argomentazioni fornendovi di utili consigli non solo per i vostri pargoli e le loro attività.

Qualche giorno fa, ho voluto provare a indirizzarvi anche su piccole dritte in merito alle odiate faccende domestiche e ho notato che le visualizzazioni non sono da buttare via, ragion per cui ho intenzione di integrare qualcosa anche sulla tecnologia, argomento per cui mi sto avvicinando molto, (e anche grazie al mio papà ed i suoi consigli, ex operatore tecnico Sip, ora Telecom, super specializzato in merito) soprattutto in tema pc, web e social, ecco il motivo di questa nuova integrazione, spero di far davvero cosa gradita e che possiate continuare a leggermi così come già state facendo.

Come e dove mettere il modem router a casa: consigli per una buona funzionalitàOggi parleremo del modem, il router, il wi.fi, quell'esserino capace di farci sbirciare il mondo grazie ad internet e pc.
Non possiamo negare che il wi-fi è ormai utilizzato ovunque: in casa, negli uffici e addirittura in molti comuni è anche messo a disposizione gratuitamente.

Il consiglio di oggi, per chi già ne possiede uno, vuole essere su come posizionare al meglio il vostro modem-router per far si che la nostra rete Wi-Fi funzioni al meglio.

Ecco alcuni piccoli accorgimenti:

- il modem deve stare a meno di un metro dalla presa principale (telefonica);
- evitiamo quindi di utilizzare prolunghe, le quali ridurrebbero la qualità del segnale ADSL;
- assicuriamoci che vicino al modem non ci siano basi come quello per i cordless (usano la stessa frequenza dei router, 2.4 GHz creando quindi interferenze);
- se la nostra casa è a più piani, cerchiamo di stabilire il modem-router a "metà strada", faremo così in modo che tutti e due i piani siano ugualmente coperti dal segnale Wi Fi;
- posizioniamo il modem-router in modo tale che tra lo stesso ed il computer principale non vi siano "barriere architettoniche" cosicchè possano "vedersi".

Spero questo primo articolo su consigli pc e derivati, possa e sia di vostra utilità, per intanto, al prossimo consiglio "tecnologico".

Dimenticavo, se siete alla ricerca di un ripetitore wi-fi alternativo, bello e che sostituisca il vostro vecchio dispositivo rendendolo un complemento d'arredo, ecco l'EA -N66 di Asus in vendita su Amazon


Tapin e tapun filastrocca per bambini

Quante volte vi siete posti come e cosa recitare qualcosa di simpatico e divertente per i vostri bambini?


Se ci pensiamo bene, tra canzoncine, filastrocche e ritornelli per bambini ne esistano davvero tantissimi eppure, al momento del bisogno, pare di non riuscire a trovare nulla.
Bhe, il mio blog è qui per questo, per cercare di illuminarvi in merito e trovare quello che più vi fa divertire in compagnia dei vostri marmocchi.

La filastrocca che sto per proporvi, la recitavo durante i miei amati soggiorni estivi, la "colonia della Sip", e non vi nego che, nonostante siano passati più di venti anni è rimasta impressa nella mia mente e continuo a canticchiarla insieme alla mia piccola, c'è davvero da divertirsi!

Tapun tapun, questo il titolo della filastrocca strappa mille sorrisi e risate.... come funziona?
Dopo riportarvi il testo, dovrete ripetere tutte le volte il ritornello,cambiando le vocali che contiene, mi spiego meglio:

quando termineremo di recitare la filastrocca, sostituiremo tutte le sue vocali iniziando con la A.
Se la frase dice "L'altra sera, tapin tapum", noi sostituiremo tutte le vocali e diventerà: "L'altra sara tapan tapam" etc. etc... siete pronti?
Tapin e tapun filastrocca per bambini
"L’altra sera, tapin e tapum
sotto il ponte di legno, tapin e tapum
tre ragazze, tapin e tapum
sono state rapite, tapin e tapum.
La polizia, tapin e tapum
sempre ben informata, tapin e tapum
ha messo un cartello, tapin e tapum
con su scritto così: tapin e tapum!"

Il testo, quindi, si ripete sostituendo tutte le vocali prima con A, poi E, I, O e infine U.

L’altra sara, tapan e tapam
satta al panta da lagna, tapan e tapam
ecc…

Buon divertimento!

sabato 23 gennaio 2016

Come rendere più belle le tende con ingredienti naturali come l'aceto

Care mammine, oggi, in questo post, mi rivolgerò direttamente a voi cercando di indirizzarvi al meglio per una buona riuscita su una faccenda domestica: come rendere più belle le nostre tende.
Essendo esse molto esposte (alla polvere, al fumo, alla cenere di stufe e camini etc. etc.), si sporcano con molta facilità, assorbendo tanto odori sgradevoli.


Le tende hanno quindi bisogno di attenzioni particolari e non è detto sia necessario ricorrere sempre in lavanderia per il lavaggio a secco, optando di lavarle direttamente in casa (naturalmente leggiamo sempre le etichette per verificare la resistenza dei materiali).

Come rendere più belle le tende con ingredienti naturali come l'acetoInnanzi tutto per eliminare la polvere dalle tende, basterà l'apposito attrezzo della tua aspirapolvere.
Se i vostri tendaggi sono in cotone, il tuo miglior alleato è l'aceto bianco: versane un bicchiere nella vaschetta del detersivo.

L'aceto è attento con i colori ed ha un ottimo potere pulente.
Se la tua tenda, invece è di materiale sintetico, merita maggiore cautela ed attenzioni
Scegli un programma di lavaggio delicato della lavatrice, se possibile, lavale a mano lasciandole prima in ammollo in acqua fredda e sapone di marsiglia.

Se la tenda è bianca, si potrebbero aggiungere due cucchiaini di bicarbonato di sodio.
Ecco un rimedio in più: con un bicchiere di aceto bianco,il succo di due limoni e tre cucchiai di sale grosso, puoi creare un lungo ammollo per le tue tende colorate, dopodichè procedi con il normale lavaggio in lavatrice.

Ora una piccola dritta per evitare la noiosa stiratura della tenda: appendila direttamente quando è ancora umida (non gocciolante naturalmente) in modo che le pieghette del lavaggio possano distendersi da sole.
Bene, spero vi sia stato utile questo post, ci vediamo con il prossimo consiglio "domestico"!



venerdì 22 gennaio 2016

Ristorante del Dottor Panda: gioco app android per bambini

Buongiorno amici ed eccomi pronta a consigliarvi qualche altra applicazione per android da installare sui vostri smartphone.


Questa applicazione è davvero carina e divertente, il gioco è ambientato presso un ristorante cinese dove vengono preparati squisiti piatto orientali come il sushi e tanti altri buonissime pietanze.
L'applicazione che sto per proporvi, potrete scaricarla premendo QUI ed è gratis.
Il Ristorante Asia, è gestito da un simpaticissimo animale, il Dottor Panda.

I bambini dovranno aiutare il Dottor Panda a gestire il ristorante Asia preparando anche gustose pietanze in padella!
Ristorante del Dottor Panda: gioco app android per bambini
Il vostro bimbo "chef", potrà scegliere cosa e come preparare il piatto perfetto grattugiando, tritando, friggendo e tante altre opzioni utili per un risultato squisito del piatto da preparare.

Qui le caratteristiche principali dell'App per Android "Il Ristorante del Dr. Panda: Asia":

• Potrai scegliere tra tantissimi ingredienti: melanzane, pomodori, peperoni, pesce e tanto altro ancora!
• Tritare, infornare, friggere e molto altro;
• Non ci sono limiti di tempo né punteggi;
• Puoi controllare la reazione dei clienti di fronte agli ingredienti da te prescelti e alle tue doti di cuoco
• Sicuro per i bambini! Assolutamente niente pubblicità o acquisti in-app!

Spero vi piaccia e... alla prossima App!




martedì 19 gennaio 2016

Come lucidare e pulire i mobili in legno: consigli sulla cura igiene ambienti domestici

Rieccomi qui amici miei, pronta per una nuova giornata e tanti utilissimi consigli.
Oggi aprirò un argomento alternativo al blog, sempre consigli ma, questa volta, mi rivolgo direttamente a voi mamme o a chi si prende comunque cura della propria casa.


Affrontare le faccende domestiche significa proteggere il proprio benessere e quello della nostra famiglia riparandosi da alcune allergie ma anche vivere in maniera più serena e felice.
Vivere bene il proprio nido familiare, vuol dire anche fare dei piccoli accorgimenti che influiscono a rendere i nostri stati d'animo allegri: i colori, le luci, i profumi, gli arredi e naturalmente l'igiene quotidiana della nostra casa.

Come lucidare e pulire i mobili in legno: consigli sulla cura igiene ambienti domestici Con questo post, vorrei dare inizio ad una serie di suggerimenti e consigli per rendere al meglio le pulizie quotidiane cercando di evitare sostanze tossiche, fare la guerra a germi e batteri rendere casa fresca ed arieggiata insomma, un mix di accorgimenti per cercare di vivere al meglio il nostro ambiente domestico.


Andiamo ora al fattore pratico del post ecco allora come lucidare e pulire i mobili in legno:
Per spolverare i mobili in legno, renderli lucidi e nello stesso tempo nutrirli, basta davvero poco e senza alcun utilizzo di detergenti tossici:

- mescola 4 cucchiai di olio d'oliva e due cucchiai di succo di limone;
- versa una parte della miscela ottenuta su un panno morbido e inizia a passarlo sulle superfici in legno un pò alla volta.
- Passa uno straccio pulito per eliminare il prodotto in eccesso.

Visto? Qui in Calabria si usa un detto "risparmi e cumparisc" (risparmi e fai pure bella figura), direi che è proprio azzeccato, sono tutti ingredienti facilmente reperibili in casa e non spendi in più, nessun detergente tossico!

Spero di aver fatto cosa gradita, buon lavoro e... alla prossima faccenda!

domenica 17 gennaio 2016

Quale gioco fare ai compleanni per bambini: Romeo e Giulietta

Organizzare una festa di compleanno per bambini non è un'impresa poi così difficile.
Si sa, i bambini sono capaci di divertirsi davvero con poco, anche senza alcun materiale a disposizione, basta solo tanta compagnia, allegria e... il gioco è fatto.


All'interno del blog, ho cercato di postare molti consigli, cosa che continuerò a fare, soprattutto giochi, musica per baby dance e trucchetti di magia, se darai un'occhiata in giro, troverai utili consigli per riempire un buon pomeriggio e divertirsi insieme ai bambini.

Oggi, invece, vi spiegherò un gioco dove gli unici materiali materiale fondamentali per una sua buona riuscita, sono dei foulard o dei  fazzoletti di pezza.
Si chiama "Romeo e Giulietta", ecco lo svolgimento:
Quale gioco fare ai compleanni per bambini: Romeo e Giulietta
per dare il via al gioco, bisognerà bendare due giocatori.
Uno sarà Romeo l'altro Giulietta.
All'interno di un cerchio formato formato dagli altri giocatori, Romeo cercherà di raggiungere e toccare Giulietta.

La chiama e lei risponderà con voce flebile, ma cambiando subito posto per non farsi prendere.
I giocatori disposti in cerchio, potranno prendere le parti di Romeo o di Giulietta e fare il tifo o dare indicazioni sbagliate; se dopo 4/5 minuti Romeo non sarà riuscito a prendere Giulietta, il capogioco chiamerà altri due giocatori.

Vi è piaciuto? Andate in giro per il blog e cercate altri giochi per una giornata all'insegna del divertimento e rendere unico e speciale il compleanno di vostro figlio! Alla prossima!

mercoledì 13 gennaio 2016

Come fare pace con un bimbo piccolino: mignolino mignoletto

Quante volte vi è capitato di "litigare" con i vostri piccoli?
Vi capita mai di "discutere" per un capriccio, un "no" per niente accettato da vostro figlio o qualsiasi altro piccolo motivo per il quale il vostro bimbo cerca il suo rifugio segreto tutto imbronciato subito dopo esservi arrabbiati?


Se ci penso su, mi viene un pò da sorridere, quanto sono belli i pargoli quando si arrabbiano!
Si, mi piacciono anche quando tirano su il broncio, li osservo e mi rendo conto quanto siano davvero sinceri e spontanei con le loro smorfiette ed i loro modi di esprimere i propri disappunti.

Come fare pace con un bimbo piccolino: mignolino mignolettoQuando io e la mia piccola Alice (tre anni) "litighiamo", mi rendo effettivamente conto di quanto siano teneri e, tenendo a bada le mie forte emozioni che potrebbero vacillare e mandare all'aria la mia linea educativa, lascio che la fase dell'arrabbiatura faccia il suo corso per poi.... fare pace.

Non è detto che sia sempre lei a doverlo chiedere, faccio in modo tale di assumere anche io le mie "colpe", pronta a chiedere scusa nel caso ce ne fosse bisogno.

Ma il momento della pace è davvero un attimo carinissimo, dolce ed intenso, soprattutto con il ritornello che sto per postarvi.
Una volta recitato insieme, tutto ciò che era stato motivo di litigio...pof, sparisce!

Noi facciamo così:
tiriamo su il rispettivo mignolo della mano, facciamo si che si incrocino e iniziamo a recitare:

"Mignolino, mignoletto,
fai la pace con l'angioletto,
l'angioletto non c'è più,
fai la pace con Gesù!"

Naturalmente fioccano mille bacini e tanti abbracci e... pace fatta!
E voi? Come fate pace con i vostri piccoli? Dai, fatemi sapere sono davvero curiosa!

martedì 12 gennaio 2016

Papumba Applicazione Android giochi per bambini: imparare i versi degli animali

Buongiorno!
Pronti per una nuova giornata carica di impegni? Ma non dimentichiamo di ritagliarci un po' di tempo da passare con i nostri bimbi. A questo proposito ho un consiglio da darvi.


Oggi inizierò con una divertente novità, ma prima una piccolissima premessa.
Da buona mamma ed educatrice desidererei sottolineare un mio pensiero: giocare con i nostri figli è, secondo me, il momento più bello della giornata, anche se il tempo da dedicare loro risulti non bastare mai ma, per quel poco, è davvero un momento unico.

Li vedi sorridere per davvero poco, anche senza alcun materiale in dotazione ma solo con tanta fantasia ma, si sa,, i tempi cambiano, le "mode" anche e....la tecnologia fa sempre capolino anche se non le diamo sempre il benvenuto.

Diciamocelo, per quanto ci sforziamo ad evitare smartphone, tablet e dispositivi tecnologici vari, le richieste dei nostri bambini, diventano sempre più insestenti, soprattutto se sono alla ricerca del nostro smartphone.

Ci sorprendono per le loro capacità nell'usare questi modernissimi "utensili" tecnologici, a volte ci scappa anche un "ma sei davvero bravo", consci comunque di voler evitare il più possibile lo stimolo verso tablet e cellulari, eppure.... vincono loro.

Ecco, a questo punto, non dico che deve sopraffare la rassegnazione, c'è sempre un limite a tutto ma, se seguiti nell'uso dei tablet, potremmo anche fare dei piccoli strappi alle regole e "scioglierci" un pò, basta trovare le App giuste e adatte allo loro età.

Papumba Applicazione Android giochi per bambini: imparare i versi degli animaliIn fin dei conti, durante le nostre "ere" c'erano anche le consolle e, credo, la maggior parte di noi abbiamo sempre pregato in ginocchio tra promesse di studiare e farei bravi, vincendo le nostre battaglie per poi essere accontentati dai nostri genitori.

Bene, con questa piccola premessa e per chi ha scelto di optare ai piccoli strappi alle regole, vi parlo di un'applicazione adatta ai bambini fino ai 5 anni.
L'applicazione per Android scelta per voi oggi, si chiama Papumba la quale riproduce, con relativi immagini animate, vari versi di animali.

E' un'App sicura, divertente e coloratissima.
Il gioco per smartphone, è indirizzato a tutti i bimbi che comprendo un'età dai 1 ai 5.
Il bello dell'App Papumba è che unisce il divertimento al dilettevole.

Grazie a circa 80 animali presenti i vostri piccoli potranno imparare diversi versi di animali, anche quelli un pò fuori dal comune, tipo il verso del tucano!
Come si gioca?

E'  davvero tutto molto semplice, bisognerà toccare direttamente sullo schermo touch dello smartphone per iniziare a sentire i vari versi degli animali presenti e i relativi nomi con tutte le loro caratteristiche personali.
Inoltre, il bambino potrà giocare anche senza alcun ausilio di un adulto.
Più semplice e divertente di così!

Se avete "fretta" di giocare con questa app, premete su Play.google.com  e date inizio al vostro divertimento!
Spero abbia fatto cosa gradita, proverò la prossima volta a cercare e consigliare altre divertenti App per i vostri bambini.
Un abbraccio e... alla prossima

lunedì 11 gennaio 2016

La casetta in Canadà: canzone per bambini con testo e video

Quante volte vi siete ritrovati a girare sul canale video del web You Tube in cerca di canzoni carine per i vostri piccoli?


Nonostante passate del tempo a cercare, non avete idea su quale canzoncina soffermarvi?
Tutto ciò che passa per il mio blog, vorrebbe essere proprio un piccolo aiuto alla vostre insicurezze in tema passatempi per i vostri bimbi, nel mio piccolo, data la mia grande passione per i bimbi e la mia esperienza decennale tra animazione ed educatrice d'infanzia,  troverete quasi sempre utili consigli.

Il titolo del post di oggi, è dedicato ad una bella canzone che ho sempre ritenuta carina ed allegra, potremmo inserirla anche ad una scaletta musicale per intrattenere feste e compleanni, "La casetta in Canadà", qui il testo e a seguire il video preso da you tube:

Quando Martin vedete solo per la città
La casetta in Canadà: canzone per bambini con testo e videoforse voi penserete dove girando va.
Solo, senza una meta. Solo... ma c'è un perché:

Aveva una casetta piccolina in Canada
con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà,
e tutte le ragazze che passavano di là
dicevano: "Che bella la casetta in Canada"!

Ma un giorno, per dispetto, Pinco Panco l'incendiò
e a piedi poveretto senza casa lui restò.
"Allora cosa fece?" - Voi tutti chiederete.
Ma questa è la sorpresa che in segreto vi dirò:

Lui fece un'altra casa piccolina in Canada
con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà,
e tutte le ragazze che passavano di là
dicevano: "Che bella la casetta in Canada"!

E tante e tante case lui rifece ma, però,
quel tale Pinco Panco tutte quante le incendiò.
Allora cosa fece?
Voi tutti lo sapete!

Lui fece un'altra casa piccolina in Canada
con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà,
e tutte le ragazze che passavano di là
dicevano: "Che bella la casetta in Canada"!

Si ripete ad libitum:
(parlato) Allora cosa fece?
(coro) Lui fece un'altra casa piccolina in Canada
con vasche, pesciolini e tanti fiori di lillà,
e tutte le ragazze che passavano di là
dicevano: "Che bella la casetta in Canada"!


domenica 10 gennaio 2016

Carote gratinate al forno: ricetta di secondi facile e veloce

Buona domenica amici miei!
Avete già cucinato? O per voi la domenica è la classica giornata dedicata interamente ai fornelli?


Se devo essere sincera, cucinare, non è tra le mie "faccende domestiche" preferite ma, se devo preparare qualcosa per cui mi piace tanto, allora si, state sicuri che sarà davvero squisito!
Oggi voglio condividere con voi una delle mie ricette preferite (amo tanto quelle da forno), è facile, veloce, leggera ma soprattutto buonissima.
Stiamo parlando delle carote gratinate al forno, un second davvero buonissimo ma soprattutto veloce.

Gli ingredienti per le "Carote Gratinate al forno" (dosi per persone) :

Carote gratinate al forno: ricetta di secondi facile e veloce-  500 gr. di carote;
- 60 gr. di margarina;
- 100 gr. di formaggio spalmabile (tipo philadelphia);
- 50 gr. di formaggio svizzero;
- 30 gr. di farina;
- 300 gr. di latte;
- noce moscata, sale e pepe.

Preparazione:

Mondare le carote, farle lessare e tagliamole a fettine.
Con 30 gr.di margarina, la farina ed il latte prepariamo una besciamella quindi, fuori dal fuoco, uniamo il formaggio spalmabile.
Mescoliamo bene in modo da amalgamare il formaggio, aggiungiamo il sale, il pepe e aromatizziamo con un bel pò di noce moscata grattugiata.

Con il resto della margarina, ungiamo una pirofila, disponiamo uno strato di carote e irroriamolo con della besciamella poi facciamo un altro strato di carote e ancora besciamella.
Spolverizziamo la superficie con il formaggio svizzero grattugiato e poniamo la pirofila in forno per circa 10 minuti a 200 gradi.

Fatto, veloce vero? Se preparerete questo squisitissimo secondo, sarò pronta a "sentire" i vostri pareri e, se volete, sarò pronta anche ad accettare qualche consiglio su modifiche.
Per intanto, buon pranzo a tutti!

sabato 9 gennaio 2016

Come fare un cagnolino con i palloncini modellabili

Siete intenzionati ad organizzare una bella festa di compleanno per i vostri figli?
Avete deciso di optare per una festicciola in casa ma non avete la minima idea da dove iniziare?


Siete nel blog giusto!
Come fare un cagnolino con i palloncini modellabiliTra i tanti articoli postati nel blog, oltre a dritte e consigli su come organizzare una brillante giornata indimenticabile per i vostri bambini, troverete anche tanta musica da proporre per tirare su una bella baby dance.

In questo post, invece, cercherò di spiegare come fare un cagnolino con i palloncini modellabili.
Se non avete la minima idea su come maneggiarli e quindi avete intenzione di imparare la tecnica della scultura di palloncini, bene, nel blog c'è anche il giusto articolo su come iniziare a prendere confidenza con quei coloratissimi palloncini lunghi e colorati, basta cliccare QUI.

Iniziamo con la procedure per far diventare un palloncino lungo un bellissimo cagnolino:

Gonfiamo il palloncino e lasciamo la parte finale sgonfia lunga almeno 10 cm circa.
Per il naso: facciamo una bolla di 6 cm e teniamola ferma con le mani.
Orecchie: tenendo sempre ferma la prima bolla creata, creiamone altre due, questa volta un pò più lunghe, circa di 8 cm l'una e teniamo tutte le tre bolle ferme.




 Prendiamo le due bolle più lunghe (quelle di 8 cm) e attorcigliamole intorno a se stesse tenendo sempre il tutto ferme tra le mani.
Collo: facciamo un'altra bolla sempre di circa 8 cm e teniamo fermo il tutto.
Zampe anteriori: (stessa modalità delle orecchie) procediamo con altre due bolle ma di 6 cm e uniamole, teniamo ferme.

Corpo: modelliamo un'altra bolla più lunga, almeno 12 cm e teniamo fermo.
Zampe posteriori: stessa procedura come per le anteriori.
A questo punto resterà una bolla piccolina e girarla intorno alle zampe posteriori.
Il vostro cagnolino è pronto.


Mi rendo conto che con solo descrizione e relative figure, potrebbe essere un pò più difficile, soprattutto se non siete ancora tanto in confidenza con un palloncino ma vi prometto che più in là, realizzerò dei mini tutorial con dei video quindi continuate a seguirmi e, se avete bisogno, scrivetemi anche via e-mail, sarò sempre qui pronta a seguirvi!

venerdì 8 gennaio 2016

La Fattoria e i versi degli animali: gioco di gruppo per bambini

Eccomi qui, prontissima con un nuovo gioco per le vostre feste dei bambini.
In questo post vi spiegherò il gioco de "La Fattoria".


Basteranno qualche fazzoletto e... un bel gruppetto di bambini pronto a scatenarsi e divertirsi.
Se darete un'occhiata in giro per il blog, troverete tantissimi consigli su come organizzare una festa in casa o all'aperto, giochi utili per un bel pomeriggio in compagnia dei compagni, consigli su quali canzoni utilizzare per una buona scaletta musicale, baby dance e tant'altro.

La Fattoria: gioco di gruppo per bambiniIl mio intento è quello di rendere semplice e gestibile il giorno tanto atteso dai vostri piccoli, il compleanno, la sua festa a tema preferita o anche un semplice pomeriggio all'insegna del divertimento insieme ai suoi amici del cuore.
Bene siete pronti per il un nuovo passatempo?

Lo svolgimento è davvero semplice:
i piccoli giocatori potrebbero variare dai 6 ai 12 componenti, sempre pari, in modo tale da poter costituire le coppie.
Il capogioco dirà ad ogni coppia di giocatori separatamente (prima ad uno e poi all'altro) il verso di un animale da imitare.

A questo punto, il capogioco, "mescolerà" i giocatori.
Al suo via, tutti i partecipanti (precedentemente bendati dai fazzoletti), dovranno lanciare alto il verso dell'animale loro comunicato ricercando, nello stesso tempo, il proprio compagno.

Vincerà la coppia che si ritroverà per prima.
Simpatico vero?
Ci vediamo alla "prossima puntata" con altri divertentissimi passatempi!

giovedì 7 gennaio 2016

Come realizzare decorazioni per la cameretta con la pasta di sale: quadretto con il fiore

Buongiorno a tutti, rieccomi (quasi) puntuale con il mio post giornaliero.
Spero abbiate passato buone feste, in compagnia ed all'insegna della spensieratezza.
In questo articolo, oggi, voglio "svelarvi" come fare delle graziose decorazioni con la pasta di sale per la cameretta dei vostri bambini.


Qualche tempo fa, vi indicai come preparare l'impasto utile per creare dei bellissimi oggettini con la pasta di sale, se ve lo siete persi, basta cliccare QUI per imparare e/o ripetere i primissimi passi.
Il primo soggetto che mi viene in mente come decorazione per rendere più colorata e carina una cameretta, ho pensato ad un bel fiore giallo, che esprime tanta energia ed allegria.
Come realizzare decorazioni per la cameretta con la pasta di sale: quadretto con il fiore
Se procurate anche una cornicetta, potrebbe essere utilissima per completare l'opera, andando a creare, così, un bellissimo quadretto.
Ora passiamo alla fase elaborativa:


Su di un pezzo di carta da forno, modelliamo il gambo, le foglioline e i relativi petali del fiorellino.
Prepariamo una pallina con la pasta di sale preparata in precedenza ed applichiamola tra i petali che formeremo punzecchiandola con l'aiuto di uno stuzzicadenti.
Lasciamo asciugare il tutto all'aria dopodichè coloriamo.

Una volta asciugati completamente anche i colori, lucidiamo con la vernicetta.
Ricopriamo il fondo del quadretto con della stoffa in tinta unita e, con l'attaccatutto, applichiamo la nostra "opera", il fiorellino, al entro del quadretto.

Fatto, visto? Basta poco ed il gioco e fatto!
Nei prossimi post, riporterò qualche altro simpatico oggettino per le vostre camerette, buon divertimento!

mercoledì 6 gennaio 2016

Il delfino e la colomba: canzone per bambini usata molto nelle colonie estive

Buongiorno a tutti voi, stavo per iniziare a scrivere questo post in armonia con le festa della Befana ma... lo spirito invece è cambiato in un batter d'occhio, brutta notizia questa mattina, è venuta a mancare la mamma di una mia amica :-(.


L'intento del post era condividere una dolcissima canzone che imparai durante una delle mie bellissime vacanze presso alcune colonie estive, soggiorni organizzati dalla ex SIP (ora Telecom), intenzione che porto comunque avanti ma con un pensiero diverso: la dedico alla dolcissima amica mia, anche se so che non servirà a riportare indietro la sua mamma, ma in qualche modo vorrei esprimere il mio cordoglio.

Testo della canzone: "Il delfino e la colomba"

Il delfino e la colomba: canzone per bambini usata molto nelle colonie estiveQuando il primo sole in alto si levò
vide uno spettacolo che si innamorò
questa nostra terra vista da lassù
sembra un mare verde,
con un mare blu vicino.
Che paradiso che è
voglio che viva, che viva
che tutto passi e tutto torni
che paradiso che è,
voglio che viva, che viva
per sempre così.
Il delfino un giorno disse"Tu chi sei?"
"Sono una colomba e so volare sai"
"Ed allora dimmi, cosa vedi tu?"
"Vedo un mare verde,
con un mare blu vicino".
Tutta la natura sa parlarti sai
se la stai a sentire te ne accorgerai
prova ad ascoltarla ed i rumori suoi
ti saranno intorno
mentre gli occhi tuoi vedranno

martedì 5 gennaio 2016

Attendendo la befana: recitiamo la filastrocca "Arriva la Befana" per bambini

Eccomi di nuovo qui, con un altro post!
Stavo preparando la rinomata "calza della befana" per la mia piccola, proprio come tradizione vuole, colma di cioccolatini e caramelle (naturalmente qualcuna non ci stava dentro e ho fatto il "grande" sacrificio mangiandone qualcuna, shhhh).


D'improvviso fioccano i ricordi d'infanzia, la classica filastrocca che insegnavano a scuola ed ho subito pensato: "bene, questa la ripeterò alla piccola Alice e la condividerò con i miei amici virtuali tramite il mio blog". Detto, fatto.

La prima che trascriverò, sarà quella che ho sempre canticchiato da piccolina mentre la seconda, girovagando tra i libri per bambini, mi sono soffermata su una filastrocca davvero carina!
Allora care mamme, nonne e zie, siete pronte?

Attendendo la befana: recitiamo la filastrocca "Arriva la Befana" per bambiniEcco la "mia":

"La befana vien di notte,
con le scarpe tutte rotte,
col vestito alla romana,
viva viva la befana"!

Qui, invece, la filastrocca dal titolo "Arriva la Befana":

"Zitti, zitti bimbi buoni,
presto, presto giù a dormire:
la Befana è per venire
col suo sacco pien di doni.
La Befana è una vecchina
che discende dalla luna
sulla scopa di saggina
non appena il ciclo imbruna.
E si accosta pian pianino
alle calze e alle scarpette
messe in fila sul camino
e, ridendo, mette e mette…
Fuori soffia tramontana
e vien giù la neve bianca,
ma pei bimbi la Befana
non ha freddo e non si stanca."



I pirati nel mar dei Sargassi: canzone per bambini con testo e video

Buongiorno a tutto il mondo!
Si, proprio a tutti, noto che non solo seguite i miei post dall'Italia, ma da tutto l'universo!
Felicissima di questo, voi siete a regalarmi quella marcia in più, siete la mia forza per continuare a credere in ciò che faccio. Grazie quindi per la fiducia che mi date.


Oggi condividerò una canzone utile anche per i compleanni dei vostri bambini o per un semplice pomeriggio in loro compagnia, apprezzeranno molto, soprattutto dettato dal fatto che i protagonisti sono dei simpaticissimi pirati, tanto apprezzati dal mondo dei bimbi!
Il titolo della canzone è "I pirati nel Mar dei Sargassi", qui vi posterò il testo, a seguire il video preso dal web.
I pirati nel mar dei Sargassi: canzone per bambini con testo e video
"Quattro pirati nel mar dei Sargassi
sopra una zattera fatta di assi
vanno remando, dicono loro,
alla ricerca di un grande tesoro.
Però:
Uno è alto, uno è basso, uno è zoppo,
ed il quarto ha la benda sull’occhio;
vanno remando, dicono loro,
alla ricerca di un grande tesoro."



lunedì 4 gennaio 2016

Canzoni per bambini: le dita della mano con testo e video

Buongiorno cari amici!
Rieccomi quasi puntuale con i miei post, scusate se mi sono persa un pò ma le feste natalizie mi hanno "rapita" anzi, lasciatemelo dire, mi sono lasciata rapire volentieri.


Oggi vi riporterò una canzoncina davvero carina ed utile per imparare i nomi delle dita della mano.
Devo dire la verità, questa canzone me l'ha presentata la mia bimba.
Un bel giorno, al suo rientro dalla scuola dell'infanzia si avvicina a me tutta orgogliosa della nuova canzone che la maestra aveva insegnato ed inizia a canticchiarla.
Canzoni per bambini: le dita della mano con testo e video


E' così carina che, durante i giorni a seguire, sono stata sempre li a chiederle di ripetermela, è troppo graziosa, soprattutto ripetuta con orgoglio da Alice!
La canzone "le dita della mano", è intonata sulle note di Fra Martino Campanaro.
La canzoncina verrà accompagnata dai gesti.

Non appena inizieremo a cantare le mani devono stare entrambe dietro la schiena, quando diremo “Dov’è il pollice? Eccolo qua”, mostreremo il primo pollice (o il dito cantato nella strofa) ed al secondo “Eccolo qua” l’altro pollice.

Continuando a cantare il dialogo tra le dita della strofa e quando diciamo”Vado via vengo anch'io...” rimettiamo le mani dietro la schiena e proseguiamo la canzone.
Sono andata subito alla ricerca su you tube per cercarne una, notando che vi sono varie versioni, vi inserirò il video al termine del post, anche per darvi un'idea sul motivetto.

Ecco, invece, il testo della canzone " le dita della mano":

"Dov’è il pollice? Dov’è il pollice?
Eccolo qua, eccolo qua.
Come sta signore?
Molto bene, grazie!
Vado via
Vengo anch'io.

Dov’è l’indice? Dov’è l’indice?
Eccolo qua, eccolo qua.
Come sta signore?
Molto bene, grazie!
Vado via
Vengo anch'io


Dov’è il medio? Dov’è il medio?
Eccolo qua, eccolo qua.
Come sta signore?
Molto bene, grazie!
Vado via
Vengo anch'io

Dov’è l’anulare? Dov’è l’anulare?
Eccolo qua, eccolo qua.
Come sta signore?
Molto bene, grazie!
Vado via
Vengo anch'io

Dov’è il mignolo? Dov’è il mignolo?
Eccolo qua, eccolo qua.
Come sta signore?
Molto bene, grazie!
Vado via
Vengo anch'io

Dov’è il pugno? Dov’è il pugno?
Eccolo qua, eccolo qua.
Come sta signore?
Molto bene, grazie!
Vado via
Vengo anch'io

Dov’è la mia mano? Dov’è la mia mano?
Eccolo qua, eccolo qua.
Come sta signore?
Molto bene, grazie!
Vado via
Vengo anch'io"



domenica 3 gennaio 2016

Il gioco del cucuzzaro e le sue cucuzze, passatempo divertente per piccini

Buona domenica a tutti voi!
Dopo aver passato il tempo ad abbuffarmi,giocare a carte e chiudere le feste natalizie con il compleanno della mia piccola Alice nella serata di ieri, eccomi di nuovo operativa!


Bene, allora iniziamo,oggi voglio parlarvi di un gioco simpatico, divertente e... pieno di cucuzze!
Non so se dalle vostre parti è solito giocare al "cucuzzaro", qui in Calabria (almeno ai miei tempi, anni 80/90) era un passatempo davvero spassoso, tant'è che con il tempo, durante lo svolgimento delle mie animazioni svolte durante compleanni, l'ho ripescato spesso e vi posso assicurare che c'è davvero da divertirsi.

Ora passiamo allo svolgimento del gioco de il "cucuzzaro":
Il gioco del cucuzzaro e le sue cucuzze, passatempo divertente per picciniè sufficiente essere minimo in quattro a giocare, sedersi in cerchio e dare il via al gioco.
Con una conta (noi da piccoli facevamo il "tocco" con la filastrocca di paperino, ma ce ne sono davvero tantissime), si deciderà chi sarà il "cucuzzaro", ovvero il capogioco temporaneo per iniziare a giocare.

Ogni giocatore sarà una "cucuzza" numerata per quanto sono i partecipanti, quindi se saranno in quattro, il gruppo si vedrà formato da: il cucuzzaro, cucuzza nunero uno, cucuzza numero due e cucuzza numero tre.


Inizia il cucuzzaro pronunciando ad alta voce questa frase: "ai iut intra l'ortu e aiu cujjutu..." (traduzione: "sono andato nell'orto ed ho raccolto..."), scegliendo il numero delle cucuzze che vuole acquistare, in questo caso, da uno a tre.

La cucuzza nominata dal capogioco cucuzzaro, esempio la cucuzza numero due, dovrà rispondere: "e perchè due?". Allora a sua volta il cucuzzaro ribatterà con la frase: "allora quante?" A questo punto la cucuzza risponderà scegliendo tra le altre cucuzze in gioco.

E così via. Tra le scelte, oltre la cucuzza numerata, si può chiamare in causa anche lo stesso cucuzzaro, pronunciando la frase "tuttu intra l'ortu du cucuzzaru"

Il gioco terminerà nel momento in cui resterà un solo partecipante.
Le eliminazioni avverranno nel momento in cui, tra una strategia del giocatore e l'altra, a rispondere al comando sia la cucuzza sbagliata, cosa che accadrà facilmente durante lon svolgimento del gioco.

Spero di aver reso facile la spiegazione del gioco, prontissima comunque ad accogliere suggerimenti per migliorare!
A questo punto non posso che augurarvi buon divertimento con le vostre cucuzze!

sabato 2 gennaio 2016

Auguri di buon anno 2016 da Simona e le Piccole Pesti

Buongiorno a tutti!
Oggi il mio post è dedicato interamente al saluto dell'anno 2015 e dare spazio all'anno nuovo!
E' stato per me un anno pieno tra alti e bassi, direi nella norma, con la differenza di aver conosciuto tantissime persone, anche se virtualmente!


Posso dire di guardarmi indietro e salutare il vecchio anno con un bel sorriso, nonostante alcuni momenti non di certo idilliaci, ma il bilancio annuale è prevalentemente positivo.
Un anno per me pieno di iniziative, novità e nuove conoscenze, soprattutto quelle virtuali, non pensavo di poter allargare il mio cerchio di amicizie nonostante le mie uscite siano ormai ridotte visti i grandi impegni di mamma!

Auguri di buon anno 2016 da Simona e le Piccole PestiE' bastato un semplice computer a far sì che le mie giornate diventassero stimolanti e piacevoli.
L'apertura del mio piccolo blog mi ha dato e continua a regalarmi forte emozioni, mi piace scrivere, condividere con voi tutto ciò che mi passa per la testa, soprattutto saper che più il tempo passa,più miei fedeli lettori siete in crescita!

Questo mi dà veramente molta carica, voglia di continuare e desiderosa di non deludervi con i miei piccoli consigli.
Quindi grazie a voi tutti per la risposta che continuate a darmi leggendomi, scrivendomi e mettendo in atto i mie piccoli trucchetti e consigli per le vostre feste!

Il 2015 mi ha regalato davvero forte emozioni, nuove avventure  e tante conoscenze.
Felice di aver incontrato, durante il mio percorso di blogger, persone simpatiche, disponibili e di vero cuore, credetemi, non pensavo che da dietro un pc ci potesse essere tutto questo!

Quindi mio caro anno 2015, grazie, grazie di tutto, nel bene e nel male, posso dire di voltarmi e farti un caloroso saluto, sperando che il nuovo anno possa riservare ancora cose belle a me, i miei nuovi amici e voi fedelissimi lettori!
GRAZIE di tutto a tutti voi e buon anno nuovo!